Friggitrice ad aria: gli errori più pericolosi
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Friggitrice ad aria, errori comuni e pericolosi: attenzione, ne va della salute!

Friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è sempre più diffusa, eppure molte persone commettono errori pericolosi, dannosi soprattutto per la salute.

Da tempo, ormai, la friggitrice ad aria è entrata nelle cucine degli italiani. Sono poche le persone che, ancora scettiche, si tengono alla larga dal piccolo elettrodomestico. Eppure, quanti la utilizzano quotidianamente commettono degli errori che sono assolutamente da evitare: ne va della propria salute.

Friggitrice ad aria: gli errori più pericolosi

La friggitrice ad aria, nonostante non sia la cottura più salutare, è sempre più diffusa. Il motivo è presto detto: consente di preparare ogni tipo di pietanza in poco tempo. Considerando che viviamo in una società in cui la fretta è l’elemento cardine in ogni cosa che si svolge, un elettrodomestico di questo tipo non poteva che affermarsi facilmente. Tralasciando ciò, visto che ognuno è libero di impiegare il proprio tempo come preferisce, soffermiamoci sugli errori più comuni che tutti, o quasi, commettono senza rendersi conto della pericolosità.

Il primo scivolone riguarda i contenitori che si inseriscono nella friggitrice ad aria. Molte persone si ostinano a utilizzare la carta stagnola o vaschette in alluminio, ma è un errore pericoloso sul piano della salute. Questi materiali, a contatto con alte temperature, possono rilasciare particelle cancerogene all’interno dell’elettrodomestico. Di conseguenza, il cibo in cottura viene contaminato, per cui si va ad ingerire un alimento potenzialmente dannoso.

Utilizzate solo ed esclusivamente contenitori adatti per la friggitrice ad aria, come le ciotole in carta forno usa e getta, oppure quelle in silicone, vetro o terracotta.

Friggitrice ad aria

Friggitrice ad aria: attenzione a cottura e pulizia

A patto che venga utilizzata in modo corretto, la friggitrice ad aria consente di risparmiare sulla bolletta. Una delle regole d’uso, che tra l’altro rientra nella lista degli errori più comuni, è la pulizia del cestello, rimozione della griglietta compresa. Deve essere effettuata regolarmente, possibilmente a ogni utilizzo, così da eliminare le briciole rimaste all’interno. E’ fondamentale, però, non impiegare prodotti chimici aggressivi non approvati per l’elettrodomestico. Questi, oltre ad essere dannosi per l’ambiente, potrebbero esserlo anche per le persone, visto che un risciacquo non adeguato equivale a una contaminazione degli alimenti. Piuttosto, usate un mix di aceto e bicarbonato, sgrassatore naturale del tutto innocuo, sia per la friggitrice che per l’essere umano.

Per quanto riguarda l’utilizzo, ci sono una serie di errori da evitare: non preriscaldare correttamente la friggitrice ad aria, sovraccaricare il cestello, non mescolare gli alimenti durante la cottura e non impostare correttamente la temperatura. Se non si rispettano queste regole, i cibi non saranno cotti in modo uniforme, potrebbero attaccarsi alla griglietta e si potrebbe bloccare il corretto ricircolo d’aria.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2025 14:07

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Alessandro Cattelan, la sua passione per il cibo sbarca a Sanremo? Dalla carbonara alle cavallette